News dai Patti Educativi di Comunità

Il “Tavolo di co-progettazione” del Patto Educativo di Comunità con l’IC di Ivrea 2 continua a lavorare e a rendere fattive le collaborazioni con tutti i firmatari. Molte sono state le iniziative portate avanti fino ad ora e molte quelle previste fino alla fine dell’anno scolastico. Come dicono alcuni docenti, il Patto rappresenta l’apertura della scuola al territorio e fornisce l’occasione per promuovere altri orizzonti, ed è grazie a questo scambio che Scuola e Comunità crescono insieme. Il Patto Educativo coltiva il futuro della nostra città.

SCOPRI QUI IL PIANO COMPLETO DI ATTIVITÀ DEL PATTO NELLE SCUOLE DELLA CITTÀ!

E fuori Ivrea che cosa succede?

Il Patto siglato lo scorso anno con l’IC di Strambino ha permesso di attivare alcuni interventi in una scuola dell’Infanzia finalizzati a migliorare l’inclusione degli alunni stranieri, di organizzare uno spettacolo sul tema dell’immigrazione e integrazione presso la scuola Secondaria di I grado e di organizzare un corso di formazione per i docenti.

Presso l’IC di Castellamonte partiranno a breve dei laboratori in orario extrascolastico in collaborazione con il CIS38 e finanziati da Fondazione di Comunità. Non è ancora un Patto di Comunità, ma si sta cominciando a lavorare insieme. A Forno Canavese è iniziato un momento di riflessione sulla possibilità di creare un Patto  tra l’IC di Forno, Fondazione di Comunità, CIS38 e Associazioni del territorio. Presso l’IC di San Giorgio Canavese, con il Comune e il Cissac, stiamo cominciando a mettere le basi per poter siglare un Patto Educativo di Comunità per il prossimo anno scolastico.

Patti educativi di Comunità

Siglato il Patto Educativo Territoriale dell’Istituto Comprensivo Ivrea 2. A seguito di un percorso di co-progettazione avviato a maggio 2023, il Patto entra nella sua fase operativa. Al centro dell’iniziativa i bambini, le famiglie e i bisogni educativi.

east